- miseria
- mi·sè·rias.f. FO1. condizione di grande povertà, di estrema indigenza: vivere nella miseria; non conoscere miseria: non essere in ristrettezze economicheSinonimi: bisogno, indigenza, povertà, ristrettezza.Contrari: agiatezza, benessere, larghezza, opulenza, prosperità, ricchezza.2. con valore interiettivo, per esprimere stupore, meraviglia o stizza, rabbia, ecc.: piantala, per la miseria!3a. spec. al pl., estens., insieme di disgrazie, dolori e patimenti che affliggono una persona o l'umanità in generale: le miserie umane3b. LE condizione di estrema infelicità, di profondo avvilimento: nessun maggior dolore | che ricordarsi del tempo felice | ne la miseria (Dante)4. FO grettezza, pochezza, bassezza: miseria moraleSinonimi: meschinità, piccineria, pochezza.5. FO espressione artistica, letteraria e sim., priva di valore o di originalità: quel libro è una vera miseria6a. FO somma di denaro esigua, trascurabile: mi pagano una miseria!Sinonimi: bazzecola, inezia, quisquilia.6b. FO fig., cosa di poco conto; inezia, quisquilia: litigare per una miseriaSinonimi: bazzecola, inezia, quisquilia.7. TS bot.com. erba perenne sempreverde del genere Tradescanzia (Tradescantia albiflora o Tradescantia viridis o Tradescantia fluminensis), con foglie striate di bianco e fiori bianchi, coltivata come pianta ornamentale, così chiamata perché si propaga con grande facilità8. OB avarizia, spilorceria\DATA: av. 1294 nell'accez. 3b.ETIMO: dal lat. misĕrĭa(m), v. anche misero.
Dizionario Italiano.